Migliori aspirapolveri

ARIETE 2759 HANDY FORCE RBT
alimentazione: a batteriasenza sacco
peso: 2.7 kg
EAN: 8003705117914

ROWENTA RH8147WA
alimentazione: a spinasenza sacco
peso: 6.3 kg
EAN: 3221614001314

DE LONGHI COLOMBINA XL135.21
alimentazione: a spinasenza sacco
peso: 4.3 kg
EAN: 8004399921689

ROWENTA RO3753EA
alimentazione: a spinasenza sacco
peso: 6.6 kg
EAN: 3221610133903

DYSON 227296-01
alimentazione: a batteriasenza sacco
peso: 2.7 kg
EAN: 5025155031513
Aspirapolveri più venduti












Quale aspirapolvere scegliere
I modelli di aspirapolveri disponibili sono davvero numerosi, in questa pagina cercheremo di aiutarti nella scelta dei modelli migliori.
In presenza di ambienti grandi su un unico piano meglio orientarsi verso le aspirapolveri a traino, viceversa negli ambienti più piccoli oppure su più livelli meglio orientarsi verso le scope elettriche.
Se inoltre prediligi evitare il contatto con la polvere, oppure presenti allergie in tal senso, è opportuno la scelta di un modello con sacco rispetto a uno senza sacco.
E' importante inoltre scegliere un aspirapolvere con buona classe energetica e potenza regolabile.
Classifichiamo le aspirapolveri per modello distinguendo tra quelle a traino e quelle verticali meglio note come scope elettriche propriamente dette.
Un ulteriore classificazione avviene tra aspirapolveri con sacchetto oppure senza sacchetto.
Esistono anche altre tipologie come quelle senza fili e i robot, tuttavia i modelli prima detti sono in genere quelli più consolidati e che meglio si adattano alla pulizia completa della casa.
Gli aspirapolveri a traino sono costituiti da una base dotata di ruote e da un tubo da maneggiare cui collegare gli accessori ad esempio la spazzola per i pavimenti.
Si caratterizzano per potenze di aspirazione oltre che capacità dei contenitori per la polvere maggiori. Una volta posizionata la base, lavorare con il tubo risulta molto pratico e confortevole, meno è spostare la base di volta in volta per raggiungere tutti gli spazi della casa.
Per quanto riguarda invece le scope elettriche sono agili e confortevoli da usare. Tuttavia prevedono un contenitore per la polvere di dimensioni ridotte rispetto ai modelli con traino, ciò richiede pertanto una frequenza maggiore di svuotamento.
Gli aspirapolveri senza sacchetto, detti anche ciclonici, hanno costi di esercizio inferiori in quanto non occorre comprare periodicamente questo consumabile. Inoltre tendono ad avere prestazioni pressochè costanti indipendentemente dal livello di riempimento del contenitore della polvere.
In linea di massima le aspirapolveri con sacchetto hanno migliori prestazioni, inoltre questi modelli offrono la massima comodità allo svuotamento. Infatti i sacchetti sono tipicamente usa e getta e si evita quasi del tutto il contatto con la polvere, sono pertanto la scelta ottimale per chi soffre di allergie.
Il dato più evidenziato è senz'altro la potenza, questa si riferisce al consumo energetico e non certo alle prestazioni di aspirazione.
La potenza assorbita, infatti, oltre che in aspirazione si converte anche in calore e rumore.
Per inciso una maggiore potenza assorbita non indica necessariamente prestazioni migliori in quanto sulla potenza d'aspirazione incidono anche altri fattori, come la forma dei percorsi interni e la qualità dei componenti meccanici utilizzati.
La potenza di aspirazione non è menzionata su tutte le schede tecniche e può essere espressa in unità di misura differenti, quella più utilizzata è comunque l'air watt, altre sono i mm/H20 e i Kpa.
Un modello di aspirapolvere sempre all'altezza delle varie situazioni possibili dovrebbe avere una potenza aspirante di minimo 300 air watt.
Nello scegliere un aspirapolvere è importante che la potenza sia variabile mediante apposito regolatore. Inoltre potenze dell'ordine dei 1300W possono dar luogo a prestazioni alla pari dei modelli che consumano sensibilmente di più.
Gli aspirapolveri sono identificati anche in base alla classe energetica che è un indice, a parità di potenza assorbita, del rapporto tra efficienza e consumo. La classe energetica varia nell'ordine dei consumi crescenti dalla A fino alla G, si consiglia di scegliere modelli di classe A oppure di poco inferiori; tenderanno a essere più costosi all'acquisto ma più economici all'utilizzo.
E' importante inoltre considerare il sistema di filtraggio che incide sulla qualità dell'aria reintrodotta nell'ambiente di lavoro.
I filtri più performanti sono gli HEPA in grado di contenere alte percentuali di particelle, sono classificati in base al potere di filtraggio identificato dalla lettera H seguita da un numero (es. H12), più è alto migliore è questa specifica.
Altre caratteristiche importanti sono il peso e il raggio di azione.
Il peso incide oltre che sulla menegevolezza nell'utilizzo anche e sopratutto in presenza di ambienti disposti su livelli differenti e con presenza di scale.
In tal caso non sono opportuni gli aspirapolveri a traino, ma le scope elettriche leggere, ad esempio entro i 5 kg.
Per quanto riguarda il raggio di azione questo dipende dalla lunghezza del cavo, e per gli apirapolveri a traino anche dalla lunghezza del tubo eventualmente telescopico.
E' importante in tal senso scegliere lunghezze dei cavi compatibili con le dimensioni dei propri ambienti in modo da non cambiare spesso la presa elettrica di alimentazione.
In genere meglio orientarsi verso cavi di lunghezza almeno pari a 5 - 6 metri.
E' importante inoltre considerare il livello di rumorosità dell'elettrodemestico espressa in dB, in quanto un aspirapolvere silenzioso è meno fastidioso da utilizzare oltre che più efficiente.
Su tale presupposto è opportuno valutare rumorosità entro i 70 dB corrispondenti a una conversazione di sottofondo.
Riguardo l'aspirapovere da comprare è necessario considerare anche il set di accessori a corredo.
Tra questi evidenziamo la spazzola universale destinata a pavimenti e tappeti, la bocchetta a lancia per aspirare negli spazi più stretti, la spazzola per superfici delicate come i parquet.