Migliori frigoriferi

BEKO RDSA240K20B
Capacità: 233LClasse energetica: A+
No Frost: no
EAN: 5944008918699

SMEG CF33BP
Capacità: 340LClasse energetica: A+
No Frost: si
EAN: 8017709162078

INDESIT LI80 FF2 SB
Capacità: 305LClasse energetica: A++
No Frost: si
EAN: 8007842886511

BOSCH KGN36NL30
Capacità: 300LClasse energetica: A++
No Frost: si
EAN: 0803095799466

ARISTON XH8T2ZXOJZV
Capacità: 378LClasse energetica: A++
No Frost: si
EAN: 8007842931259

SAMSUNG RT53K6540SL/ES
Capacità: 526LClasse energetica: A+
No Frost: si
EAN: 8806088335735

ELECTROLUX EN3750MOX
Capacità: 370LClasse energetica: A++
No Frost: si
EAN: 7332543573110
Frigoriferi più venduti





Quale frigorifero scegliere
Le caratteristiche più importanti da tenere conto per la scelta del frigorifero da comprare sono essenzialmente la tipologia, le dimensioni, la capienza ed i consumi.
Per le dimensioni si è ovviamente vincolati dagli spazi a disposizione, è quindi importante valutarli con cura.
La capienza ottimale dipende dal numero di utilizzatori come indicato nel seguito, in generale per una famiglia media è preferibile orientarsi intorno ai 300 litri di volume netto.
Inoltre essendo il frigorifero l'elettrodomestico sempre collegato alla corrente elettrica è fondamentale tenere conto della classi energetiche migliori che anche se più costose migliorano la spesa annua per l'energia elettrica.
I frigoriferi più diffusi sono del tipo combinato. Questo modello è costituito da un vano frigorifero nella parte superiore e un vano freezer nella parte inferiore, quest'ultimo normalmente suddiviso mediante tre cassetti. Se non si hanno esigenze particolari questo è il modello che conviene comprare.
Altra tipologia è rappresentata dai frigocongelatori a due porte, in tal caso la posizione dei vani freezer e frigorifero è invertita, sono quindi posti rispettivamente in alto e in basso. Questo elettrodomestico prevede un volume per il congelatore più limitato a favore di quello per il frigo.
I frigoriferi monoporta hanno la stessa configurazione di quelli combinati con la differenza che i due vani, frigo e freezer sono accessibili mediante un unica porta in comune.
Per quanto riguarda i frigoriferi americani, anche noti come sidebyside, si contraddistinguono per la migliore capienza e caratterizzati da due porte affincate orizzontalmente che danno accesso, ciascuna, ai vani frigo e congelatore.
I frigoriferi da incasso a differenza dei modelli prima detti rientranti nella cosiddetta libera installazione, vanno integrati nel mobile dedicato della cucina.
La circolazione dell'aria fredda nel vano frigo può avvenire in diverse maniere, la più diffusa è quella statica che prevede la semplice immissione di aria fredda nel vano,
in tal caso la temperatura non è uniforme tendendo a crescere dal basso verso l'alto. Nei frigoriferi ventilati è previsto un sistema di ventole che migliora l'uniformità di temperatura fra i ripiani.
I frigoriferi no frost sono del tipo ventilato con l'aggiunta che il vano freezer grazie a un evaporatore non produce brina e quindi contribuisce, tra l'altro, a ridurre la manutenzione e i consumi elettrici.
La capienza di un frigorifero è espressa in litri e si riferisce oltre che al totale, anche ai vani frigo e congelatore considerati separatamente.
Riferendoci alla capacità totale netta in linea di massima sono necessari circa 200 - 250 litri per una coppia, 300 litri per una famiglia fino a 4 persone.
In ogni caso riguardo le dimensioni da scegliere per migliorare la durata e l'economia di esercizio dell'elettrodomestico è opportuno considerare almeno cinque centimetri di distanza tra il frigorifero e gli oggetti adiacenti, muri compresi.
Il frigorifero è l'elettrodomestico sempre connesso alla rete elettrica è pertanto importante sceglierne uno con adeguata classe energetica per ridurre i consumi elettrici e quindi risparmiare sulla bolletta della luce.
Le classi a disposizione per i frigoriferi, nell'ordine a consumi decrescenti, sono A+, A++ e A+++, frigoriferi di classe inferiore non vengono più prodotti. In linea di massima alla classe energetica A+++ compete un minor consumo rispetto alla classe A+ del 50%, e rispetto alla A++ del 35%.
E' disponibile anche un altro dato di targa attinente ovvero il consumo annuo, questo è stimato sulla base di condizioni di utilizzo standardizzate, quindi diverse dalle proprie, al fine di permettere una confrontabilità tra i vari modelli.
Altra specifica cui tenere conto per scegliere un buon frigorifero da comprare è la rumorosità prodotta durante il suo funzionamento ed espressa in db, più basso è il valore meno rumoroso risulterà l'elettrodomestico.
Ciò a maggior ragione se l'elettrodomestico è posto in un ambiente molto frequentato come le cucine abitabili. I modelli più silenziosi prevedono al più 40 decibel corrispondenti, più o meno, a una conversazione bisbigliata.
Per quanto riguarda la capacità di congelamento questa è un indice delle performance indicando la quantità di cibi congelabili entro 24 ore a una temperatura non superiore a -15 °C.
L'autonomia è una misura del livello di isolamento termico di un frigorifero, esprime infatti nell'eventualità di mancanza di energia elettrica le ore entro le quali i cibi congelati rimangono tali.