Migliori lavastoviglie

BEKO DFN05311W
Numero di Coperti: 13Larghezza: 60cm
Classe energetica: A+
EAN: 8690842188251

BOSCH SMS25AW01J
Numero di Coperti: 12Larghezza: 60cm
Classe energetica: A++
EAN: 4242002996141

WHIRLPOOL WFC 3C26 P
Numero di Coperti: 14Larghezza: 60cm
Classe energetica: A++
EAN: 8003437205033
Lavastoviglie più vendute






Quale lavastoviglie scegliere
La scelta della lavastoviglie è essenzialmente basata sulla capacità di carico, misurata in coperti, e che dipende da quanto la famiglia è numerosa.
Altro aspetto fondamentale è dato dai consumi elettrici ed idrici, è preferibile in tal caso comprare quelle che consumano meno anche se in fase iniziale, di acquisto, potrebbero risultare più costose.
Le lavastovoglie, note anche come lavapiatti, oltre ad essere comode permettono di risparmiare energia ed acqua rispetto al lavaggio a mano delle stoviglie, a maggior ragione quelle ad elevata efficienza energetica.
Possono essere a libera installazione oppure ad incasso, in questo ultimo caso vanno integrate nel mobilio esistente.
Per quanto riguarda quella a libera installazione hanno dimensioni standard, ci sono quelle larghe 60 cm e quelle cosiddette slim che hanno larghezza minima di 45 cm. La profondità e l'altezza per entrambe si assestano all'incirca sui 60 cm e 85 cm rispettivamente.
La capacità di carico della lavastoviglie è misurata in termini di numero di coperti, variabili in genere tra 9 e 16. Per inciso un coperto equivale alle stoviglie utilizzate in media da una persona per consumare un pasto completo; tre piatti (uno fondo, uno piano, uno piccolo), cinque posate, un bicchiere, una tazzina da caffè.
In linea di massima, quindi, per una famiglia di 4 persone con 3 pasti principali (colazione, pranzo e cena) è adeguato scegliere una lavastoviglie da 12 - 13 coperti.
La stessa lavastoviglie si presta bene anche per una coppia oppure per un single con una frequenza di utilizzo rispettivamente di 2 e 4 giorni.
Poichè l'elettrodomestico è utlizzato quasi quotidianamente è fondamentale portare in conto i consumi elettrici ed idrici.
A tal riguardo un lavastoviglie è identificata dalla classe energetica, nell'ordine dei consumi elettrici descrescenti avremo le classi A, A+, A++ e A+++.
Le classi energetiche migliori comportano, a parità di specifiche, costi di acquisto superiori ma anche costi di esercizio inferiori, essenzialmente per i minori consumi elettrici.
Per farsi un idea la classe A+++ rispetto alla A+ permette riduzioni di energia elettrica dell'ordine del 15%.
Non meno importanti sono i consumi idrici, a tal riguardo negli anni si è assistito a una diminuizione del consumo d'acqua di questi elettrodomestici.
In ogni caso nella scheda tecnica è riportato il consumo idrico annuo stimato su condizioni di utilizzo standard al fine di consentire un confronto tra le varie lavostoviglie disponibili sul mercato.
Con la stessa logica è riportato anche il consumo elettrico annuo comunque relazionato alla classe energetica sopra detta.
Le lavastoviglie sono dotate di un buon numero di programmi di lavaggio, il più utilizzato è quello completo destinato al lavaggio ad alta temperatura, con prelevaggio ed asciugatura incluse, di stoviglie anche con lo sporco più ostinato.
Il programma eco è caratterizzato invece da temperature inferiori ma tende a durare di più e si adatta a stoviglie soltanto moderatamente sporche.
Il programma breve, di durata uguale oppure inferiore all'ora, si adatta invece a stoviglie mediamente sporche, ed è in linea di massima più costoso del programma eco prevedendo temperature maggiori.
Per quanto riguarda il programma prelevaggio questo è da considerarsi propedeutico a un successivo lavaggio completo ad esempio in presenza di sporco secco.
Tra le funzionalità più utili si segnala la possibilità di programmare l'avvio della lavastoviglie in un orario prestabilito oppure in differita dopo un certo tempo.
Questo approccio può essere ad esempio utilizzato per far lavorare gli elettrodomestici più potenti in orari diversi in modo da evitsare blackout oppure sfruttare le fascie orarie più economiche per il consumo elettrico.