Migliori pc portatili

HUAWEI MATEBOOK D 14"
Schermo: 14''Processore: AMD Ryzen 5 3500U
HDD: 512GB (SSD)
RAM: 8GB
EAN: 6901443366651

APPLE MACBOOK PRO 13" 128GB
Schermo: 13.3''Processore: Intel Core i5 quadcore 1.4GHz
HDD: 128GB (SSD)
RAM: 8GB
EAN: 0190199164482
Notebook più venduti


Quale notebook scegliere
Il primo passo da compiere per chi vuole comprare un nuovo notebook è quello di valutare l'uso per cui è destinato.
Tale approccio permette la scelta del pc portatile con le caratteristiche tecniche più adatte alle proprie esigenze e quindi con un corretto rapporto tra prestazioni e prezzo.
A tal riguardo se il dispositivo è destinato ad essere usato in mobilità è preferibile comprare notebook con schermo più piccolo, di 13 - 14 pollici, e se in aggiunta si richiedono prestazioni elevate la scelta potrebbe ricadere, budget permettendo, sugli ultrabook.
Viceversa se l'utilizzo è prevelentamente nelle mura di casa oppure in ufficio è consigliabile scegliere dispositivi meno trasportabili ossia con schermo di almeno di almeno 15 pollici.
Per quanto riguarda le prestazioni, un uso per navigazione in internet piuttosto che l'elaborazione di documenti non richiedono potenze di calcolo elevate.
Viceversa accade per l'uso di videogiochi di recente generazione piuttosto che nell'elaborazione di contenuti multimediali.
I notebook, ossia i computer portatili, possono suddividersi in sottocategorie, distinguendo oltre ai notebook classici, gli ultrabook, e i convertibili.
Per quanto riguarda gli ultrabook trattasi di portatili che soddisfano due diverse esigenze; le performance e la manegevolezza.
Si contraddistinguono pertanto per hardware avanzati con peso e spessori ridotti, per questi aspetti generalmente tendono ad avere uno schermo nell'intorno dei 13 pollici e ad essere più costosi della media.
I portatili convertibili soddisfano la massima portabilità pertanto sono dispositivi molto maneggevoli, non sempre performanti, che permettono l'utilizzo all'accorrenza anche come tablet.
Sono pertanto caratterizzati da schermi ridotti, generalmente dai 10 ai 12 pollici, di tipo touch, ruotabili di 180 gradi oppure con tastiera rimovibile.
I MacBook, come è noto, sono invece notebook prodotti dalla Apple e dotati del sistema operativo dedicato MacOs. I corrispondenti ultrabook appartengono alla serie Air.
Per quanto riguarda il display di un notebook avremo una vasta scelta, i modelli più diffusi presentano dimensioni che vanno dai 10 a 17 pollici.
La grandezza del display incide su due caratteristiche contrastanti, la portabilità e il comfort visivo, a tal rigurdo un valore di compromesso tra cui scegliere è pari a 13 - 14 pollici.
Oltre alla dimensione dello schermo occorre tenere conto della risoluzione ossia del numero di pixel che lo caratterizza. A risoluzioni maggiori corrispondono visualizzazioni più dettagliate.
Si consiglia a riguardo, anche per usufruire appieno dei contenuti migliori disponibili, risoluzioni full hd ossia pari a 1920 x 1080 pixel.
I componenti che maggiormente incidono sulle performance del portatile sono il processore e la memoria ram.
Il processore, o CPU, è il componente destinato all'elaborazione dei dati, pertanto a parità degli altri componenti, le performance del notebook nel suo complesso dipendono dalla sua velocità di calcolo il cui indice è la frequenza misurata in GHz.
La velocità di una CPU oltre che con la frequenza cresce con il numero di unità di cui è costituito, i cosiddetti core. Con un processore multi core le elaborazioni vengono suddivise fra di esse consentendo prestazioni migliori a parità di frequenza.
I principali produttori di CPU sono Intel a AMD. Rientrano nelle CPU meno performanti i celeron e i pentium di intel e la serie E di AMD. I processori che offrono prestazioni migliori sono per l'AMD la serie A, invece per la Intel, nell'ordine le serie i3, i5 e i7.
Nei notebook in cui si richiedono bassi consumi, ad esempio per motivi di portabilità, i processori più economici sono gli atom di intel, quelli con più alte prestazioni, nell'ordine, gli intel serie m3, m5 e m6.
La memoria RAM supporta la velocità di elaborazione del processore e quindi incide sulle performance totali del dispositivo.
Nei pc portatili la ram è dimensionata rispetto al processore utilizzato, in ogni caso in linea di massima è preferibile scegliere di avere a disposizione almeno 4 GB.
Un notebook può inoltre disporre di una scheda grafica dedicata oppure integrata nella scheda madre. Per attività video leggere, con l'esclusione quindi di videogiochi di ultima generazione e video editing, una più economica scheda integrata è normalmente sufficiente.
La memoria di massa è quella incaricata a contenere i dati, tra cui il sistema operativo e i software installati.
Può essere un hard disk oppure una più performante memoria allo stato solido (ssd).
Una memoria ssd rispetto a un hard disk permette infatti di ottenere, a fronte di un costo maggiore, una migliore velocità di accesso ai dati, un minore consumo energetico e una rumorosità nel merito nulla.
Tipicamente nei notebook di fascia medio - bassa si dispone di hard disk, in quelli di fascia media - alta di entrambi.
Per quanto riguarda la capacità della memoria conviene orientarsi almeno per 500 - 1000 GB.
Altra caratteristica importante per scegliere un notebook è la connettività di cui dispone.
Accanto al wi-fi è opportuna la presenza di una porta ethernet che permette di connetersi alla rete, all'occorrenza, anche in modalità cablata.
Ancora, è preferibile la presenza di un buon numero di porte usb (almeno tre), di una porta per la lettura delle schede di memoria esterne, ed eventualmente di una porta hdmi che consentirà ad esempio di visualizzare i contenuti dal pc alla tv di casa.