Tablet migliori

HUAWEI MEDIAPAD T3
Display: 10.1"Memoria SSD: 32GB
RAM: 2GB
Connettività: wi-fi, 4g
EAN: 6901443178209

HUAWEI MEDIAPAD T5
Display: 10.1"Memoria SSD: 64GB
RAM: 4GB
Connettività: wi-fi
EAN: 6901443323647

SAMSUNG A10
Display: 10.1"Memoria SSD: 32GB
RAM: 2GB
Connettività: wi-fi, 4g
EAN: 8801643902353
Tablet più venduti





Quale tablet scegliere
Nella scelta del tablet da comprare incide prima di tutto il budget a disposizione. In effetti il range dei prezzi di tali dispositivi è molto ampio, e non sempre un prezzo più basso è sinonimo di una qualità inferiore.
Nei tablet più economici, sovente con sistema operativo android, è fondamentale tenere conto della possibilità di aggiornamento del sistema, pena una prematura obsolescenza.
Definito quanto vogliamo spendere occorre valutare la dimensione dello schermo, di norma variabile tra i 7 e i 10 pollici, che meglio si adatta alle nostre esigenze, in termini di manegovolezza e comfort visivo dei contenuti fruiti.
Per quanto riguarda il quantitativo di memoria meglio fare riferimento a una ram di almeno 2 - 4 GB e una di massa, magari espandibili, di almeno 16 GB.
Se si utilizza il tablet prevalentemente sotto rete wi-fi potrebbe essere preferibile evitare il modulo per le reti mobili il cui costo incide notevolmente sul prezzo totale del dispositivo.
E' opportuno prima di tutto fare riferimento allo schermo, non solo alla dimensione, ma anche alla tecnologia su cui si basano e alla risoluzione.
In commercio esistono essenzialmente display IPS oppure OLED. Nel primo caso ci troviamo di fronte a un pannello lcd con retroilluminazione a led, nel secondo caso il pannello è costituito da diodi che emettono luce propria, senza quindi retroilluminazione.
Pertanto gli schermi OLED rispetto agli IPS si caratterizzano da un consumo minore, fattore importante per la durata della batteria, da un contrasto migliore, ma da costi maggiori.
La risoluzione fornisce la quantità di pixel dello schermo, ad esempio un tablet con display full hd ha una risoluzione di 1920 x 1080 pixel, uno in hd ha invece 1280 x 720 pixel.
A parità di dimensione dello schermo, maggiore è la risoluzione e più nitidi saranno i contenuti visualizzati.
Se però la dimensione del display variasse, ad esempio in aumento, avendo già fissato il numero di pixel, questi per forza di cosa sarebbero maggiormente distanziati e quindi la nitidezza diminuirebbe.
Per tenere conto della quantità di pixel indipendentemente dalla grandezza del display si utilizza un altra grandezza la densità di pixel misurata in ppi (pixel per pollice).
Per quanto riguarda la grandezza del display intesa come lunghezza della diagonale espressa in pollici, essa incide su due fattori contrastanti; a crescere dello schermo, migliora il comfort di visione ma diminuisce la manegevolezza e la traportabilità.
Un valore di compromesso è rappresentato dai tablet di 9 - 10 pollici, quelli più piccoli di 7 - 8 pollici sono i più maneggevoli, quelli più grandi fino a 12 pollici sono i migliori per il comfort sia per la fruibilità che per l'elaborazione di contenuti.
Le prestazioni di un tablet, intesa come velocità di elaborazione delle operazioni anche in multitasking, dipende come notebook e smartphone, dal processore e dalla memoria ram.
Per il processore le prestazioni migliorano con il numero di core e con la frequenza in GHz che lo identificano. Per la memoria con la quantità in GB installata, a tal riguardo è preribile scegliere tablet con almeno 2 GB di memoria ram.
Altra caratteristica importante per un tablet è la memoria interna, ossia la memoria di massa che consente l'archiviazione dei dati, come sistema operativo, app e contenuti multimediali. Si consiglia di orientarsi verso dispositivi con almeno 16 GB di memoria, soprattutto in presenza di un elevata quantità di contenuti multimediali (foto e video).
La memoria interna in molti tablet, non apple, può essere espandibile, tipicamente mediante una memoria esterna del tipo micro sd.
Relativamente al sistema operativo sono possibili essenzialmente tre scelte; IOS per gli Apple Ipad, Android e Windows per gli altri.
IOS si caratterizza per la semplicità d'uso, l'eccellente sicurezza, ma ridotte possibilità di personalizzazione.
Android è di gran lunga il sistema operativo più installato e si caratterizza per la massima flessibilità e personalizzazione. E' importante per la scelta di un tablet android considerare se è possibile aggiornarlo, cosa non sempre scontata nei dispositivi più economici.
Per quanto riguarda Windows pur avendo un numero di app decisamente inferiore rispetto ai concorrenti permette l'installazione della maggior parte dei software disponibili sui normali pc.
Altro fattore importante per scegliere un tablet è la sua connettività, ossia l'interfacciamento con l'esterno. Distinguiamo a riguardo la connettività per internet in wifi di cui sono dotati in pratica tutti i dispositivi e quella opzionale a una rete dati come in 3G e 4G/LTE.
Ovviamente se ci sono esigenze di usare internet anche fuori casa (o ufficio), in assenza quindi di wifi, la scelta di dispositivi compatibili con una rete dati mediante sim dedicata diventa prioritario.
Inoltre sarebbe preferibile la presenza di almeno una porta micro-usb per connettere il dispositivo a un pc oppure a una memoria di massa, ad esempio per condividere i contenuti multimediali. Alcuni tablet possono poi disporre di una porta micro hdmi che permette ad esempio di visualizzare i contenuti multimediali sullo schermo della nostra TV.
Come per gli smartphone anche per i tablet è importante disporre di una buona fotocamera, talvolta oltre a quella posteriore è presente anche una anteriore, meno performante, dedicata ai selfie.
Una prima specifica delle fotocamere è la risoluzione che esprime la quantità di megapixel delle immagini ottenibili, a parità di altre condizioni come le dimensioni di stampa, più è elevata più le immagini saranno dettagliate.
In generale 5 mpx sono più che adeguati tenuto conto che con questo valore si realizzerebbero foto dell'ordine dei 2250 pixel per lato e stampe di ottima qualità (ad esempio a 300 dpi) di circa 7.5 pollici, ossia 19 centimetri di lato.
La qualità delle immagini dipende oltre che dalla risoluzione anche da altre grandezze come il range di apertura del diaframma il cui valore superiore è fondamentale in condizioni di scarsa illuminazione dell'ambiente.