Migliori televisori

SAMSUNG UE32N5370AUXZT
Schermo: 32''Risoluzione: fullHD
Smart TV: Si
Potenza audio: 10 W
Consumo: 66 W
EAN: 8801643718350

SAMSUNG UE55RU7400U
Schermo: 55''Risoluzione: ultra hd 4k
Smart TV: Si
Potenza audio: 20 W
Consumo: 114 W
EAN: 8801643732059

SAMSUNG QE55Q60RATXZT
Schermo: 55''Risoluzione: ultra hd 4k
Smart TV: Si
Potenza audio: 20 W
Consumo: 111 W
EAN: 8801643654955

SAMSUNG UE49NU7170
Schermo: 49''Risoluzione: ultraHD 4k
Smart TV: Si
Potenza audio: 20 W
Consumo: 90 W
EAN: 8801643169770
Televisori più venduti




Quale TV scegliere
Le caratteristiche più importanti per scegliere un televisore sono essenzialmente la grandezza dello schermo ed ovviamente la fascia di prezzo in cui rientra.
Fissato ciò sulla base delle tue esigenze, è possibile fare riferimento alle ulteriori specifiche della tv che intendi comprare, budget incluso.
In base alla tecnologia adottata distinguiamo i televisori lcd, led e gli oled.
La differenza tra i modelli lcd e led sta modalità di retroilluminazione, a fluorescenza nei primi, a led nei secondi. Segue pressochè la stessa qualità delle immagini ma consumi inferiori a favore delle tv led.
Le tv oled sono quelle di ultima generazione, quindi più costose a parità di pollici dello schermo ma che offrono la migliore qualità delle immagini. Questa tecnologia non necessita della retrolliminazione pertanto si ottengono consumi e spessori minimi, oltre che la possibilità di realizzare schermi curvi.
Quale tecnologia scegliere? Se si è attenti al rapporto tra qualità e prezzo meglio orientarsi verso le tv led che tra l'altro offrono un audio migliore essendo più spessi. Se si punta invece sulle performance è possibile prendere in considerazione l'ipotesi di comprare una tv oled, magari con un sistema audio esterno.
La dimensione dello schermo esprime la misura in pollici della sua diagonale. I prezzi tendono a crescere proporzionalmente meno fino ai 45-46 pollici superati i quali si assiste a una crescita dei prezzi più ripida.
I pollici ottimali crescono con la distanza di visione e quindi tra l'altro con gli spazi a disposizione. In linea di massima uno schermo da 32 - 39 pollici si adatta bene a distanze fino a due metri e mezzo, uno schermo più grande e fino a 43 pollici per distanze entro i tre metri e mezzo, per distanze superiori ai 5 metri sarebbe opportuno scegliere schermi di minimo 50 pollici.
La risoluzione esprime la quantità di pixel dello schermo, più è alta tanto migliore sarà il dettaglio delle immagini riprodotte.
La risoluzione può essere, in ordine crescente, hd ready, full hd, e ultra hd 4k. Per sfruttare la risoluzione dei contenuti offerti in alta definizione si consiglia di comprare almeno una full hd. Per inciso l'offerta di contenuti 4k è ancora poco diffusa e limitata ad alcuni programmi offerti dalle pay tv.
Un televisore può essere poi connesso ad internet, via cavo oppure via wireless, in tal caso si parla di smart tv. Questo permette tra l'altro, mediante app dedicate, di accedere a contenuti di intrattenimento in streaming, oltre che connettersi al proprio pc per visionare i propri contenuti multimediali.
La connettività della TV oltre internet prevede un adeguato numero di porte hdmi (almeno tre) per connettere i vari dispositivi esterni tra cui decoder, console, lettori blu ray oltre ad almeno una porta usb per la riproduzione di contenuti multimediali da memorie di massa esterne.
Vediamo adesso altre specifiche che troviamo nelle schede tecniche.
La frequenza di refresh indica quante volte in un secondo l'immagine viene aggiornata, più è alta più le immagini sono migliori in termini di fluidità, valori tipici sono dell'ordine dei 100-200 Mhz.
Il contrasto indica la differenza di luminosità tra i colori bianco e nero, più è alto più questi colori si avvicinano a quelli reali.
L'angolo di visione indica l'angolo massimo rispetto alla ortogonale allo schermo per il quale la visione non subisce peggioramenti apprezzabili. Per inciso l'angolo di visione ideale è posto nell'intorno dei 30°.
Nel 2022 è previsto il passaggio al digitale terrestre di nuova generazione. Tutti i televisori prodotti dall'anno 2017 sono compatibili. Per tutti gli altri, e in generale, occorre verificare nella scheda tecnica l'adozione del nuovo standard (DVB-T2), diversamente sarà necessaria la presenza di un decoder esterno.
Si fa presente che dal dicembre 2019 e per tutto il 2020 per coloro che acquistano un televisore con il nuovo standard del digitale terrestre beneficiano di un bonus fino a 50€ se il reddito isee della famiglia è inferiore a euro 20mila. Occorre a riguardo presentare al venditore apposita richiesta anche mediante modulo da lui predisposto.